Non tutti sanno cosa sia il cortisolo, ma sottovalutare quest’elemento potrebbe essere davvero un errore. Difatti, il cortisolo è un ormone prodotto dalle ghiandole surrenali e regolato attraverso l’azione della ghiandola pituitaria. È fondamentale per rispondere a effetti che potrebbero coinvolgere il corpo come stress e pericolo. È anche importante per bilanciare i cicli del corpo.
Nel dettaglio, il cortisolo serve per bilanciare il ciclo del sonno e il metabolismo. Insomma, riuscire ad avere il giusto livello di cortisolo è fondamentale se si vuole vivere una vita serena e non stressata. Ma come ci si potrebbe accorgere di avere un livello di cortisolo troppo alto? Ecco tutte le info.
Cortisolo alto, quali sono i sintomi
Sono davvero tanti i sintomi che si potrebbero avvertire con un livello di cortisolo alto nel corpo. Quali sono? Per esempio, si potrebbe notare un aumento dell’acne sulla pelle, l’assottigliamento della cute e un arrossamento del viso. Tra i sintomi più comuni ci potrebbero essere anche debolezza ossea e disturbi del sonno.
Un altro sintomo davvero comune potrebbe essere l’aumento di peso. Inoltre, potrebbero essere molto frequenti le cefalee, l’irritabilità e la difficoltà nel concentrarsi. Le donne che hanno un alto livello di cortisolo potrebbero anche manifestare irsutismo. Non è raro poi, avvertire una forma di stanchezza generale, anche nel compiere azioni comuni.
Perché non sottovalutarlo?
Non bisogna sottovalutare il livello alto di cortisolo per una ragione ben precisa: il benessere personale. Difatti, tutti questi sintomi potrebbero rendere le giornate infernali. Nel corso della propria routine, si dovrebbero svolgere alcune azioni complicate e i sintomi del cortisolo alto potrebbero soltanto aggravare la situazione. In più, se non si trova un rimedio, il cortisolo alto potrebbe portare a:
- Abbassamento difese immunitarie;
- Diabete di tipo 2;
- Patologie cardiovascolari.
Ma come fare per evitare queste conseguenze negative e abbassare il livello di cortisolo? Ci sono alcuni rimedi che si dovrebbero mettere in pratica il prima possibile. Per esempio, potrebbe essere una soluzione quello di modificare il proprio stile di vita. È importante concedersi il giusto riposo e regolarizzare il ciclo di sonno-veglia.
Si dovrebbe poi evitare una vita sedentaria. Potrebbe essere molto importante riuscire a fare sport con regolarità e mantenersi attivi. In altri casi poi, per riuscire ad abbassare il livello di cortisolo, si dovrebbe seguire una dieta specifica. Comunque, prima di procedere in autonomia sulle questioni alimentari, il consiglio è quello di rivolgersi a uno specialista per una visita accurata.