I cuscini tendono a ingiallire con il trascorrere del tempo a causa dell’accumulo di sudore e di residui di pelle che perdiamo naturalmente mentre dormiamo oppure a causa di precedenti lavaggi sbagliati. Il risultato finale è la comparsa di una patina gialla e macchie che rovinano l’estetica del cuscino ma soprattutto influiscono sull’igiene.
Mantenere i cuscini bianchi e perfettamente puliti è anche un fattore che influisce sul benessere e la qualità del sonno. La pulizia regolare delle federe può non rivelarsi sufficiente, soprattutto quando l’ingiallimento ha raggiunto l’imbottitura del cuscino. Ma niente paura perché esistono metodi efficaci per sbiancare i cuscini ingialliti e mantenerli igienizzati.
Esistono diversi metodi che fanno uso di rimedi naturali o di specifici prodotti ma, prima di procedere, è importante verificare le istruzioni del produttore del cuscino, tramite l’apposita etichetta, che forniscono un valido aiuto per trattare il cuscino, senza rovinarlo. Infatti, alcuni materiali potrebbero non essere adatti per la composizione del nostro cuscino.
Come sbiancare i cuscini ingialliti: prova così
Se non sapete come sbiancare i cuscini ingialliti ma, allo stesso tempo, vorreste evitare l’uso della lavatrice potete provare semplicemente con l’acqua ossigenata. Si tratta, infatti, di un agente dal potere sbiancante che è in grado di eliminare le macchie gialle formatesi con il trascorrere del tempo. Il suo utilizzo è semplice e richiede pochi minuti.
Si prepara una soluzione composta da acqua ossigenata e acqua fredda in parti uguali. La miscela ottenuta va applicata direttamente sulla parte ingiallita del cuscino, utilizzando un panno umido o una spugna. La soluzione applicata va lasciata agire per una ventina di minuti in modo che l’acqua ossigenata penetri nelle fibre per smacchiarle.
Trascorso questo tempo, si deve sciacquare accuratamente con acqua pulita per eliminare ogni residuo della soluzione. Ora, esponete il cuscino all’aria aperta per molte ore in modo che asciughi completamente e in profondità. I raggi solari diretti accelerano l’asciugatura e offrono il vantaggio di aggiungere un ulteriore effetto sbiancante naturale.
Bicarbonato di sodio e aceto bianco
Un altro trucco efficace per sbiancare i cuscini ingialliti fa uso di bicarbonato di sodio e aceto bianco. Si tratta di due ingredienti, economici e che spesso abbiamo già a disposizione in casa, caratterizzati da un’azione sbiancante naturale e dalle proprietà deodoranti, capaci di ripristinare l’originario candore e la freschezza dei cuscini.
Per procedere con questo metodo, riempite una bacinella di acqua calda e aggiungetevi una tazza di bicarbonato di sodio e una tazza di aceto bianco. Mescolate fino a quando il bicarbonato non appare del tutto disciolto e immergetevi il cuscino ingiallito. Esso deve essere completamente sommerso dalla soluzione ottenuta. Lasciate in ammollo per un’ora.
Trascorso questo tempo, risciacquate il cuscino con acqua pulita. Il bicarbonato e l’aceto agiscono efficacemente sulle macchie e gli odori, sbiancando il tessuto ed eliminando i batteri e allergeni presenti. Fate asciugare il cuscino all’aria aperta e al sole diretto per molte ore, sempre per beneficiare dell’ulteriore effetto sbiancante offerto dal sole.
Succo di limone per sbiancare i cuscini ingialliti
Anche il succo di limone è caratterizzato da un’azione sbiancante naturale ed è spesso utilizzato per le faccende domestiche. Per sbiancare i cuscini ingialliti, il succo di limone può rivelarsi davvero efficace, contribuendo anche a ottenere una gradevole freschezza e un buon profumo. Questo rimedio è indicato soprattutto quando l’ingiallimento non è così esteso.
Per utilizzare questo metodo dovete riempire una grande bacinella con acqua calda, poi versarvi il succo di 3 o 4 limoni spremuti. Mescolate bene la soluzione, in modo che il succo si distribuisca uniformemente nell’acqua. Immergetevi il cuscino, facendo attenzione che esso sia completamente sommerso, e lasciate in ammollo per un’ora.
Durante questo periodo, l’acido citrico del limone avrà modo di agire sulle macchie di giallo, sbiancando e deodorando il cuscino in modo perfettamente naturale. Risciacquate con abbondante acqua pulita per rimuovere ogni residuo di succo di limone e fate asciugare il cuscino all’aria aperta e sotto i raggi diretti del sole.
Come asciugare e prevenire le macchie gialle
Una asciugatura corretta del cuscino così trattato è fondamentale per mantenere la forma e prevenire la comparsa di muffa e cattivi odori a causa dell’umidità residua. Per sbiancare i cuscini ingialliti scegliete una bella giornata soleggiata e ventilata perché avrete necessità di asciugare all’aria aperta e garantire la completa evaporazione dell’umidità. In alternativa, potete usare l’asciugatrice.
Per prevenire l’ingiallimento dei cuscini efficacemente si possono mettere in atto determinate strategie come l’utilizzo costante di copricuscini di protezione e il lavaggio regolare delle federe. Inoltre, fare arieggiare i cuscini almeno una volta alla settimana e lavarli completamente due volte l’anno aiuta a mantenerli igienizzati e bianchi nel tempo.