Canone Rai: la novità lascia senza parole, ecco il nuovo prezzo

Nel 2025 il prezzo del Canone Rai cambierà di nuovo. Lo sconto di 20 euro d cui abbiamo beneficiato quest’anno sarà presto solo un ricordo vago e torneremo a pagarlo 90 euro. Come ogni anno, ci troveremo le rate del Canone direttamente nelle nostre bollette della luce, a partire da gennaio fino a ottobre 2025.

Non tutti dovranno pagare questa tassa: esistono dei casi di esenzione che permettono ad alcune categorie di persone di non pagare questa tassa tanto discussa e poco digerita da molti italiani. Nelle prossime righe scopriamo chi è esonerato dal Canone Rai e come fare per richiedere l’esenzione e non ritrovarsi più le dieci rate sulle bollette della luce.

Chi non deve pagare il Canone Rai nel 2025

Come già accennato qui sopra, il prossimo anno il costo del Canone Rai passerà da 70 euro a 90 euro, come è stato negli anni precedenti. Un aumento dell’abbonamento radiotelevisivo che farà discutere nuovamente molti cittadini. Per fortuna, esistono dei casi di esonero che consentono alcune categorie di persone di non pagarlo.

Gli over 75, ossia gli italiani che hanno compiuto 75 anni di età e che possiedono un reddito basso (fino a 8000 euro all’anno), hanno diritto a chiedere l’esonero. Ma non solo. Anche i cittadini che non hanno un televisore in casa possono evitare di pagare il Canone Rai 2025, così come possono chiedere l’esenzione tutti i militari, i diplomatici e i titolari dei negozi di TV.

Cosa si deve fare per non pagare il Canone Rai 2025

Se per gran parte dei cittadini italiani l’imposta di 90 euro sulla detenzione di un apparecchio televisivo è obbligatoria, ci sono persone che fanno ancora in tempo a evitare di pagarla. Per ottenere l’esonero del Canone Rai nel 2025, però, è importante possedere alcuni requisiti ben precisi e fare domanda per l’esenzione entro il 31 gennaio del prossimo anno. Chi può chiedere l’esonero del Canone Rai?

  • over 75: chi ha compiuto 75 anni di età e possiede un reddito basso, fino a 8000 euro annuo
  • chi non possiede un televisore in casa
  • titolari di un negozio che vende o ripara TV
  • diplomatici
  • militari italiani e stranieri della NATO

I 75enni con un reddito che non supera gli 8000 euro all’anno, compreso quello del coniuge o di altri conviventi, può evitare di pagare la tanto discussa tassa della TV nel 2025. Proprio come chi ha un negozio che vende o ripara apparecchi televisivi, i militari, i diplomatici e consoli. Quel che conta è fare domanda entro la data giusta.

Se credi di possedere i requisiti necessari per l’esonero del Canone Rai, dovrai fare domanda entro il 31 gennaio 2025, se non essere esentato per tutto il prossimo anno. Altrimenti potrai inviare la tua richiesta entro il 30 giugno 2025, per evitare di pagare la seconda metà dell’anno. Se, pur possedendo i requisiti richiesti, non ti muoverai in tempo, sarai costretto a pagare le rate come ogni cittadino non esente.

Lascia un commento